![]() |
EN | DE | FR | IT |
Home •
Alberghi •
Ristorante •
Art Cafè •
Museum •
Attività •
Eventi •
Prenotazioni |
![]() |
Attività e Tempo LiberoSezioni disponibili in questa pagina:
Garda Storica |
Garda e Dintorni |
Sport a Garda e dintorni |
A piedi & non solo... |
Cantine |
Inverno a Garda Garda StoricaSu prenotazione visita alla parte storica di Garda. Garda è adagiata in un meraviglioso Golfo tra la Rocca e Punta San Vigilio e circondata da dolci colline. Da piccolo centro si è trasformata in una delle maggiori stazioni turistiche del Lago offrendo ai Suoi Ospiti oltre ai principali servizi, negozi, bar e il mercato settimanale (il venerdì) anche l’atmosfera di Borgo di Pescatori, visibile nell’architettura delle vie e nella vita quotidiana nonché nell’Amore per le Tradizioni. In particolare ogni anno ad agosto, in concomitanza con le celebrazioni dedicate all'Assunta, Patrona del paese, viene celebrata la manifestazione più importante quale il “Palio delle Contrade” cui la Città di Garda è composta: Antiche Mura, Spagna, Rosa, Piazza, Losa, Corsetto, Borgo, Porto e Pio. Se desiderate avvicinarvi alla memoria e alle sue radici il luogo ideale è il “Museo del Lago di Garda” attraverso l'esposizione di manufatti e attrezzature impiegate in passato per lo svolgimento delle tradizionali attività lavorative del territorio gardesano. Dal Benàco al Garda, l'origine del nomePer chiudere questa breve presentazione del nostro Paese desideriamo riservare un breve riassunto alla sua storia. La più vera ipotesi sull’origine del nome di Garda è la derivazione dalla parola tedesca “Warte”, cioè Guardia, alludendo alla fortezza eretta sulla Rocca di Garda a difesa dalle prime invasioni barbariche. Fu proprio in questo periodo, intorno all’VIII secolo d.C., che il lago prese il nome attuale da questa fortezza, sostituendolo a Benàco dato precedentemente dai latini. La Rocca di Garda e l'Eremo di San GiorgioLa Rocca, un rilievo montuoso di circa 300 metri, fu sede di una chiesa dedicata a San Colombano e di un castello nel quale risiedette la regina Adelaide nel 10° secolo d.C., moglie in seguito di Ottone I, imperatore del Sacro Romano impero. Tuttora sulla Rocca, raggiungibile a piedi, si erge l’Eremo di San Giorgio, che fu fondato nella seconda metà del 17° secolo su un’antica chiesetta di San Giorgio; fu abbandonato nel 1810 a seguito della soppressione napoleonica. In seguito venne abitato da contadini e dal 1885 è a tutt’oggi sede dei frati camaldolesi. Garda e DintorniPalazziPalazzo Fregoso sorge in una delle piazzette più ammirate di Garda e risale al XV secolo la sua architettura ci porta ai più noti motivi dell’architettura veneziana. Palazzo dei Capitani di architettura gotico-veneziana, costruito forse in due tempi è risalente al secolo XIV-XV d.C. si affaccia su piazza Catullo. Palazzo Carlotti, adiacente al nostro Hotel Alla Torre*** è un ampio edificio costruito nel XVI secolo dalla famiglia Carlotti, nobili veronesi che ebbero diritto feudale su buona parte del territorio gardesano. Villa Albertini è situata subito dopo l’attracco dei battelli, sulla strada che conduce a San Vigilio e fu costruita nella seconda metà del XVI secolo. E’ nota per aver ospitato il re Carlo Alberto nei giorni cruciali della I° guerra d’indipendenza. Racchiude un grande parco ed una Chiesetta dedicata a San Carlo, che viene aperta solo in occasione della festa di S. Carlo Borromeo il 04 novembre. ChieseLa Pieve o Parrocchiale è situata sulla strada Gardesana nella contrada “Borgo”. La sua origine dovrebbe risalire a quella della fortezza sulla Rocca (VIII sec. d.C.) e la sua parte più antica è costituita dal Chiostro e dalla Canonica. Della forma originaria non rimangono tracce, mentre quella attuale non risale più in là del XVI quando fu anche eretto il campanile. E’ dedicata a Santa Maria Assunta, patrone del Paese. La Chiesa di Santo Stefano risalente al XVII secolo è situata a pochi passi dai nostri Hotels ed è anche ritenuta l’antica Parrocchiale. La chiesetta di San Bernardo è di origine antica e viene citata nelle visite pastorali del 1400. E’ situata in luogo solitario. La chiesetta di San Vigilio sorge sull’estrema punta del promontorio della località omonima e compare già in alcuni documenti del 13° secolo. Le terre del territorio circostante vennero in possesso nel 1500 da Agostino Brenzoni che costruì la sontuoso villa e il parco, e probabilmente la stessa chiesetta venne rifatta secondo il gusto del tempo. In occasione di una gita col battello, passandovi davanti si potrà notare una nicchia con la statua di San Giovanni Napomiceno, protettore dei naviganti. Sport a Garda e dintorniI dintorni offrono molte opportunità di praticare diversi sport: bicicletta, corsa, passeggiate anche con i vostri amici a quattro zampe, cavallo, canoa, canyoning, parapendio tandem, arrampicate ed escursioni. Ecco alcune nostre proposte:
A piedi & non solo...Da Garda, in breve tempo si potranno visitare i luoghi di maggiore interesse, sia via acqua con piacevoli gite in battello (www.navigazionelaghi.it) che via strada anche grazie ai mezzi pubblici (www.atv.verona.it). La romantica Città di Verona dista a soli 30 Km. Le spiagge sono raggiungibili attraverso il lungolago nonché i paesi di Bardolino e Lazise verso sud, mentre verso nord la suggestiva “PUNTA SAN VIGILIO”, quale incantevole borgo che merita una visita per la sua particolare bellezza paesaggistica. Proseguendo verso l’alto si può arrivare al Monte Luppia, luogo tranquillo che conserva disegni e graffiti lasciati forse da preistorici abitatori del luogo. Potrete anche riservare una passeggiata sulla Rocca e all’Eremo di San Giorgio, nonché nella Valle dei Molini, singolare per il suo paesaggio e ricca di acque che sgorgano da numerose sorgenti, che in passato hanno permesso la nascita di numerosi mulini, alcuni dei quali ancora visibili. Infine avanzando verso la parte alta di Garda si può raggiungere il Monte Baldo, chiamato il giardino d'Europa, grande patrimonio floristico. Si giunge ad esso anche tramite la funivia da Malcesine (www.funiviedelbaldo.it.) E’ luogo ideale per gli amanti di trekking, passeggiate a cavallo, mountain-bike e sci. Per maggiori idee e proposte a riguardo visitate la sezione dedicata alle “SPORT A GARDA & DINTORNI”. Cantine
Inverno a GardaPerché sceglierci anche d’inverno? Nel periodo invernale si può dedicare più tempo alle passeggiate indicate nella sezione A PIEDI & NON SOLO... nonché alle seguenti manifestazioni nel territorio: “NATALE TRA GLI OLIVI” a GardaCi sarà il Mercatino di Natale, con le sue casette e chioschi-gazebo schierati sul lungolago, che propongono esclusivamente oggettistica ed articoli a tema, prodotti gastronomici locali e non. Inoltre sarà allestito all’aperto il Presepe del Borgo, con figure a grandezza naturale e diverse interessanti manifestazioni culturali ed enogastronomiche, alcune delle quali dedicate ai bambini. “ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI PRESEPI” a VeronaL’offerta si estende con proposta di visita a:
|
|